pic

GIURIA POPOLARE

REGOLAMENTO DELLA GIURIA POPOLARE

Art. 1 – Composizione della Giuria Popolare
La Giuria Popolare, che assegnerà un premio speciale denominato “Premio Giuria Popolare”, è costituita da utenti delle biblioteche accreditate (clicca qui per visualizzare l’elenco), da studenti dell’Università degli Studi di Perugia (secondo le modalità di partecipazione approvate dai rispettivi corsi di studio, anche ai fini dei riconoscimenti dei relativi CFU) e da studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, in base alle modalità stabilite dalle rispettive dirigenze.

Art. 2 – Ruolo della Giuria Popolare
La Giuria Popolare è chiamata a esprimere la propria preferenza e votare tra le 10 opere finaliste della sezione ROMANZI EDITI del Premio Letterario Clara Sereni selezionate dalla Giuria Specialistica ed elegge un vincitore che sarà proclamato durante la Cerimonia di premiazione che si terrà nel mese di novembre a Perugia.

Art. 3 – Disponibilità delle opere
Le 10 opere finaliste saranno acquistabili nelle librerie convenzionate e dovranno essere disponibili al prestito nelle Biblioteche aderenti e, laddove possibile, anche in formato e book.
(Scarica qui elenco Biblioteche aderenti)

Art. 4 – Come si esprime il voto
Il voto è anonimo e si esprime esclusivamente utilizzando la Scheda Votazione Giuria Popolare che contiene l’elenco dei 10 titoli finalisti. Ogni scheda va compilata con le informazioni richieste contrassegnando con una X l’opera prescelta (si indica 1 sola preferenza per scheda). Se si vogliono esprimere più preferenze occorre compilare più schede.

Art.5 – Scadenze
Le schede, opportunamente compilate e con la votazione, andranno fatte pervenire alla Segreteria del Premio via e mail all’indirizzo segreteria@premioletterarioclarasereni.it entro e non oltre le ore 24,00 del 15 ottobre 2023.

Art.6 – Modalità di voto per gli utenti delle Biblioteche
Gli utenti delle Biblioteche accreditate possono votare compilando la scheda di voto dopo aver letto i libri finalisti disponibili al prestito. La scheda va consegnata direttamente al desk o inviata alla mail della Biblioteca. Un referente raccoglierà i voti e li trasmetterà, entro la scadenza (15 ottobre 2023) al Premio.

Art.7 – Modalità di voto per gli studenti del III e IV anno Scuole secondarie di II grado
Si lascia alla professionalità degli insegnanti la scelta delle modalità con cui invitare gli studenti-giurati alla lettura delle opere in concorso. La votazione (che potrà essere accompagnata da recensione) dovrà pervenire secondo le scadenze indicate all’Art.5 con la possibilità di realizzare il PCTO (con le ore stabilite dalla scuola stessa) attraverso la lettura di più testi e la partecipazione alla Cerimonia di premiazione.
Agli studenti che ne faranno richiesta potrà essere rilasciato un Attestato di partecipazione ai fini del riconoscimento del credito formativo, secondo i termini stabiliti dai rispettivi Consigli di classe.

Art.8 – Modalità di voto e riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) per gli studenti dell’Ateneo di Perugia
La certificazione dell’avvenuta partecipazione al voto, ai fini degli eventuali riconoscimenti all’interno del proprio percorso accademico, avviene solo dietro ricezione, unitamente alla Scheda di votazione Giuria Popolare, di una recensione originale dell’opera prescelta tra quelle in concorso (lunghezza massima 4.000 battute spazi inclusi). Lo studente dovrà indicare anche le opere lette (almeno tre fra quelle comprese nella decina finalista). La recensione, insieme alla scheda di votazione e all’indicazione sulle letture effettuate, va inviata all’indirizzo mail biblioteca.premiosereni@unipg.it, entro le scadenze stabilite all’Art.5. Dopo apposita verifica, verrà rilasciata un’attestazione allo studente e sarà fornito il nominativo agli uffici del rispettivo Corso di Laurea per le procedure universitarie di  riconoscimento del credito (curriculare o extracurricolare).