pic

Your Creative Collective

Our rigorous process ensures your project is managed strategically and efficiently from
initial conception through to final delivery and after-sales support.

Benedetta Tobagi

Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, PhD in storia presso l’Università di Bristol, poi borsista di ricerca presso l’Università di Pavia, si è occupata principalmente di storia dello stragismo. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica» dal 2009. Nel 2011 ha vinto il “Premiolino”, per la sua attività giornalistica. Dal 2012 al 2015 è stata membro del Consiglio di Amministrazione della Rai. Segue progetti didattici sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Ha pubblicato i volumi Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi 2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi 2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli 2016 e 2017) e Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019), Giona (Piemme 2020).

Foto di Greta Gandini

Daniel Abbruzzese

Daniel Abbruzzese è nato a Lussemburgo nel 1978. Storico dell’arte, particolarmente interessato ai rapporti fra architettura, storia della cultura e filosofia, vive dal 2005 a Berlino, dove lavora come traduttore e ghostwriter in diverse lingue. Ha contribuito come consulente scientifico alla realizzazione di festival letterari ed eventi culturali. Ha collaborato con alcune testate italiane, fra cui “Left-Avvenimenti”, “Il Journal” e “Gli Scomunicati”, oltre che con la rivista “Aisthesis” e i blog Nazione Indiana e Germanistica.net.

Dal 2010 si occupa, oltre che della traduzione di testi letterari, anche di scouting di opere edite in italiano, tedesco e francese e della loro promozione sui mercati stranieri.

Daniela Francesca Albanese

Nata a Gubbio nel 1952, risiede a Perugia dal 1971. Madre di due figli, abita con il figlio maschio Edoardo e una gatta di nome Melissa.
Per necessità economiche ma anche di emancipazione ha iniziato a lavorare appena finito il Liceo classico e non ha più smesso fino al 2014, anno in cui è andata in pensione. Si è laureata in Lingue e letterature straniere all’Università di Perugia con specializzazione in inglese. Il grande interesse per le lingue è stato sempre esercitato tanto che, oltre all’inglese che ha insegnato per 20 anni e al francese imparato a scuola ma continuato autonomamente, si è anche cimentata nell’apprendimento di spagnolo, giapponese e L.I.S. Lingua dei segni. Ha inoltre manifestato interesse per la scrittura, frequentando un corso di scrittura creativa.
La sua passione per la lettura viene messa a disposizione degli altri attraverso l’attività di volontariato di lettura ad alta voce per il Circolo LaAV di Perugia. Per migliorare le proprie competenze ha frequentato corsi di dizione e di lettura espressiva.
Collabora da diversi anni con O.S.L. Officina delle scritture e dei linguaggi sia per la realizzazione del Viaggialibro, Festival del libro di viaggio (anni 2016, 2017 e 2019), sia per l’organizzazione di laboratori.

Francesca Cencetti

Francesca Cencetti è laureata in Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee con lode all’Università degli Studi di Perugia con la Prof.ssa Laura Satta Boschian. Appassionata d’arte, consegue il Master sui Beni Culturali e Artistici alla L.U.M.S.A. di Roma. È una delle fondatrici del Circolo di poesia “Oderisi” a Gubbio (Pg) e nel ruolo di Dirigente Scolastico promuove la poesia con la pubblicazione da parte degli studenti dei volumi Sentieri di poesia e Emozioni. Nel 2016 riceve “Standout Woman Award” alla Camera dei Deputati per il suo operato nella Scuola ed è uno dei 300 Giurati del Premio Campiello. Dirigente al Liceo Artistico “Bernardino di Betto“ di Perugia (2017/19) attua esperienze innovative unendo la Pedagogia con l’Etica e l’Estetica. Nell’Officina delle Scritture e dei Linguaggi di Perugia incentra la sua azione sulla promozione della poesia e sulla diffusione dell’arte. Dal 2020 fa parte della Giuria Specialistica del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni e della Giuria del Premio Poetico Letterario Internazionale ASAS. Sue poesie sono pubblicate nelle antologie Via dei poeti 1-2-3 (ali&no editrice). Il quotidiano «La Repubblica», in “La bottega della poesia”, pubblica nel 2021 i suoi versi. A luglio 2022 Sarapar Editore pubblica l’antologia di poesie Pollini contenente sue poesie. A settembre 2022 ali&no editrice pubblica la sua prima raccolta di poesie Il viola e la pietra, recensita sull’inserto “La Lettura” del «Corriere della Sera» il 16 ottobre 2022.

Valerio Corvisieri

Valerio Corvisieri, dopo gli inizi giovanili nella carta stampata, si dedica da anni a ricerche storiche e contemporaneamente svolge il lavoro di guida turistica di Firenze e Arezzo. Autore di articoli per riviste e di biografie, ha pubblicato Vita di un manager al servizio del bene comune. Marcello Rodinò di Miglione (1906-1994), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2006, dedicata all’amministratore delegato Rai del boom economico; Gli Spagnoli e Perugia. Storia di una famiglia di imprenditori del Novecento, Perugia, Ali&no, 2010 (edizione aggiornata dell’opera uscita nel 2001); per la stessa casa editrice perugina ha scritto Luisa Spagnoli, dedicata alla giornalista e mecenate, nipote omonima della celebre imprenditrice (2017), opera uscita nella collana le farfalle diretta da Clara Sereni e presentata a Roma con Dacia Maraini. Ha scritto per la collana i fuori guida di ali&no il volume Arezzo. Su e giù per il ventaglio di pietra (2011) che ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Tagete, mentre è in preparazione il volume su Prato. Collabora da anni con il Dizionario Biografico degli Italiani, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana, per il quale ha redatto otto voci. Sue passioni sono il teatro e l’umorismo. Ha pubblicato pezzi per quotidiani e composto monologhi e commedie, alcuni dei quali hanno ottenuto premi e riconoscimenti, come la Medaglia di Bronzo al XXXII Premio Firenze. Ideatore del portale Locali per Pensare, è presidente dell’Associazione culturale Cruscanti Moderni.

Francesca Favaro

Francesca Favaro insegna italiano, latino e greco al liceo classico “Tito Livio” di Padova (città in cui è nata e in cui vive) ed è docente a contratto di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (seconda fascia) per il settore Scientifico Disciplinare 10/F1 (Letteratura italiana), poi rinnovata nel 2019 e valida sino al 2025. Particolarmente interessata al rapporto fra la letteratura italiana e le letterature classiche, ha pubblicato numerosi volumi e saggi su autori del Sette-Ottocento (Alessandro Verri, Vincenzo e Costanza Monti, Monti, Cesarotti e il suo allievo Giuseppe Barbieri, Foscolo, Pindemonte, Isabella Teotochi Albrizzi); si è inoltre occupata della fortuna di Saffo e di Anacreonte nei secoli; più di recente, ha esteso i suoi interessi di ricerca ad alcuni autori del Seicento (Vincenzo Imperiali, Ansaldo Cebà) e del Novecento, fra cui Ada Negri, Dino Buzzati, Anna Maria Ortese, Giovannino Guareschi. Ha co-fondato e co-dirige la rivista on-line «Kepos-Semestrale di Letteratura italiana»; ha fondato il Carnet de Recherce «Studiosus» (https://studiosus.hypotheses.org), a sua cura. Ha pubblicato due volumi di racconti e due volumi di poesie e prose liriche; collabora assiduamente con varie riviste letterarie.

pic

What can Pillar do for your business?

ARRANGE A CONSULTATION